feed rss facebook twitter youtube
 

libera critica cinematografica

 
 
 
 
roll
drag
Locandina
 
 
 
locandina
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Voti

Il voto del redattore

  • voto
  • 3/5
  • valutazione
  • Luci a intermittenza per il Muccino statunitense
  •  
 
votovotovoto
 
 
 

Il voto dei lettori

  • voto medio
  • 3/5
  • numero votanti
  • Questo film è stato votato da 33 lettori
  •  
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Consigli
 
 
 
Recensione 1
Cinqueperdue - Frammenti di vita amorosa
  • di Francois Ozon
  • dal
  • genere Drammatico
  • tipo Sentimentale
  • Laura De Gregorio
 
votovotovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
Recensione 2
Il regista di matrimoni
  • di Marco Bellocchio
  • dal
  • genere Drammatico
  • tipo Sentimentale
  • Sara Troilo
 
votovotovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
 
Recensione 3
The Artist
  • di Michel Hazanavicius
  • dal 09 12 2011
  • genere Drammatico
  • tipo Sentimentale
  • Roberta Folatti
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
Recensione 4
La pelle che abito
  • di Pedro Almodóvar
  • dal 23 09 2011
  • genere Drammatico
  • tipo Sentimentale
  • Anna Romana Sebastiani
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
 
Recensione 5
The Tree of Life
  • di Terrence Malick
  • dal 18 05 2011
  • genere Drammatico
  • tipo Sentimentale
  • Sara Troilo
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Ultimi Upload
 
Editoriali
 
Vignette
 
Schede
 
 
 
Scheda 1
Need for Speed
  • di Scott Waugh
  • dal 13 03 2014
  • genere Azione
  • tipo Road Movie
 
 
 
 
 
Recensioni
 
 
 
Recensione 1
A Royal Weekend
  • di Roger Michell
  • dal 10 01 2013
  • genere Commedia
  • tipo Storico
  • Roberta Folatti
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
Speciali
 
31 05 2012
 
 
 
 
 
Rubriche
 
01 04 2012
 
 
Rubrica 1
Premi Oscar, All'Accademy l'inglese non va più di moda
  • tipo Fuori sincrono
  • Keivan Karimi
 
 
 
 
Cloache
 
 
 
Recensione Nella Cloaca
Cosmopolis
  • Sciacquone E se invece che i capelli la tagliassimo corta?
  •  
  • Antinoo
 
 
 
 
Ring
 
 
 
Recensione Sul Ring
A Dangerous Method
  • Contro Il pessimo metodo
  •  
  • A favore La violenza della psicoanalisi
  • Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
 
 
 
 
News
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
Info

La ricerca della felicità

di Gabriele Muccino

 
    Dati
  • Titolo originale: The pursuit of happiness
  • Soggetto: Steven Conrad
  • Sceneggiatura: Steven Conrad
  • Genere: Drammatico - Sentimentale
  • Durata: 117 min.
     
  • Nazionalità: U.S.A.
  • Anno: 2007
  • Produzione: Overbrook Entertainment, Escape Artists, Columbia Pictures Corporation
  • Distribuzione: Medusa
  • Data di uscita: 00 00 0000
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Recensione

Ricordati di Muccino

di Riccardo Lupoli

Chris Gardner è un padre di famiglia che fatica a sbarcare il lunario. Passa tutto il giorno a girare per ospedali cercando di vendere un costoso e ingombrante macchinario che serve per misurare la densità ossea. Nonostante i suoi lodevoli e coraggiosi tentativi di tenere a galla il matrimonio e la tranquillità famigliare, la madre del piccolo Christopher (un bimbo di soli cinque anni costretto a frequentare una scuola elementare cinese dove al pomeriggio si guarda Love Boat invece di fare lezione), non riesce più a sopportare lo stress dovuto a tanti sacrifici e, incapace di gestire la situazione, decide di andarsene di casa.

Un giorno, passando davanti alla sede della borsa con il suo scanner, a Chris pare di scorgere negli addetti ai lavori il vero volto della felicità, tanto che quella visione lo spinge a cercare di ottenere un impiego meglio retribuito utilizzando la propria predisposizione per i numeri e la vendita. Alla fine riesce ad ottenere un posto come stagista presso una prestigiosa società di consulenza di borsa, e sebbene si tratti di un incarico non retribuito, lo accetta con la speranza che alla fine del praticantato avrà un lavoro e un futuro promettente. Privato dello stipendio, Chris è costretto a lavorare anche al sabato per arrivare a fine mese grazie alla vendita uno dei suoi macchinari; ma le cose si fanno sempre più difficili, padre e figlio vengono sfrattati dall'appartamento e costretti a dormire nei ricoveri per i senza tetto, nelle stazioni degli autobus, nei bagni pubblici o ovunque trovino un rifugio per la notte. Nonostante tutti le difficoltà, Chris continua ad essere un padre affettuoso e assennato, usando tutti mezzi possibili per prendersi cura del figlio, forte dell'amore e della fiducia incondizionata che questi nutre nei suoi confronti.

Quando ho saputo che Muccino avrebbe girato un film negli U.S.A. su richiesta di Will Smith mi sono subito posto la domanda di come una storia americana si sarebbe potuta adattare  al suo modo di fare cinema: così gridato, così viscerale, così insistito attorno a certe tematiche ricorrenti. La risposta che suggerisce la visione è che non è stata questa storia made in U.S.A. a farsi modellare dalla mano del regista romano, ma il contrario: è Muccino che ha prestato il suo stile e il suo sguardo ad una sceneggiatura tipicamente americana che di mucciniano ha ben poco. Una storia interessante senz'altro, un racconto di vita sofferta che si riversa nelle strade di San Francisco e a tratti si fa toccante soprattutto grazie alla bravura dei due interpreti principali, Will Smith e il figlioletto che porta ben tre nomi di battesimo. E' senz'altro il loro rapporto la cosa più bella che lascia il film, il modo in cui il papà si trascina per la città le due cose che gli servono per vivere: il macchinario da vendere e la presenza silenziosa e affettuosa del bimbo. E' un percorso durissimo quello che conduce alla felicità, e Smith e figlio sono stati capaci di dipingere di vero ogni situazione e di incarnare perfettamente ogni stato d'animo, fra veri senzatetto e stazioni della metropolitana che diventano caverne preistoriche in cui ripararsi.  Ma sono luci a intermittenza, perché nei centodiciasette minuti c'è anche dell'altro che passa pressoché inosservato, funziona quasi da riempitivo senza lasciare il segno e emozionare davvero.

 Per quello che riguarda il nostro connazionale invece, la sua presenza discreta ci conferma con qualche tipica marca stilistica ciò che sapevamo già: è un regista che sa girare bene, indipendentemente da ciò che racconta; in questo caso, però, lo scotto che ha dovuto pagare trasferendosi oltreoceano è un'inusuale dose di ottimismo. Sono tutti troppo buoni, tutti troppo happy rispetto ai quadri di devastazione interiore che ricordavamo. Rimane un ultimo interrogativo: ma questo raggiungimento della felicità coincide in fin dei conti con l'appagamento della propria condizione economica, come sembra volerci suggerire fra le righe questa storia ? Speriamo vivamente di no.

 
 
 
 
 
 
roll
drag
Commenti
 

I lettori hanno scritto 7 commenti

 
 
utente
Antinoo
  • indirizzo IP 81.208.83.241
  • data e ora Domenica 21 Gennaio 2007 [15:03]
  • commento Personalmente ritengo che Muccino abbia più a che fare con la prostituzione che con il cinema, registicamente parlando.
 
 
 
 
 
utente
alice
  • indirizzo IP 87.1.190.239
  • data e ora Domenica 21 Gennaio 2007 [17:18]
  • commento No, secondo me ha fatto un bel film, considerando che razza di sceneggiatura gli hanno piazzato. Del resto, non tutti scrivono i propri film
 
 
 
 
 
utente
francesca
  • indirizzo IP 81.208.106.66
  • data e ora Martedì 30 Gennaio 2007 [9:17]
  • commento Film furbo ma con un Will Smith superlativo.
 
 
 
 
 
utente
bo
  • indirizzo IP 87.6.105.132
  • data e ora Sabato 24 Febbraio 2007 [19:22]
  • commento scusate io volevo vedere qst film ma nn ho avuto l'occasione mi potreste dire di cs parla e se vi è piaciuto?
 
 
 
 
 
utente
Sara
  • indirizzo IP 213.140.11.139
  • data e ora Sabato 24 Febbraio 2007 [19:40]
  • commento è ancora in sala in molte città italiane essendo in corsa per l'oscar.
 
 
 
 
Pagine: 1 2
 
 
 
 
 
 
 
Partecipa 
 

Cosa aspetti a diventare un utente registrato?

Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
help
Pubblicità
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ti piace anche la musica ? Countdown refresh: 0 sec.